Certificato Parità di Genere 2023

#parità di genere

La Parità di Genere è un argomento particolarmente importante che è stato incluso nel PNRR tra le politiche del lavoro. Il fine, come evidente, è quello di eliminare ogni tipo di differenza tra uomo e donna in ambito lavorativo in termini di retribuzione, mansione, opportunità di carriera, miglioramento delle condizioni lavorative ecc.
Per poter misurare il grado di “Gender Equality” è stato messo appunto il Certificato di Parità di Genere (UNI/PDR 125:2022).

Chi può farne richiesta?

La certificazione può essere richiesta da tutte le aziende siano esse pubbliche o private ed è obbligatoria, invece, per tutte le aziende che abbiamo più di 49 dipendenti.

Come si può ottenere la Certificazione?

Per ottenerla sarà necessario misurare, rendicontare e valutare i dati che riguardano le differenze tra uomo e donna esistenti e successivamente attuare quanto previsto dalla certificazione al fine di produrre un cambiamento che sia durevole nel tempo.

Le aree di valutazione sono sei:

  • Area Culturale e strategica: misura gli standard di inclusione e parità ovvero le azioni di integrazione e inclusione messe in campo sul luogo di lavoro.
  • Area Governance: misura la presenza di donne nell’area di indirizzo e controllo aziendale.
  • Area dei processi HR: misura il grado di maturità aziendale dei processi che caratterizzano la permanenza di una risorsa umana nell’organizzazione.
  • Area di opportunità di crescita ed inclusione: verifica il grado di maturità aziendale rispetto alle eque opportunità di carriera e crescita.
  • Area di equità remunerativa per genere: misura il grado di maturità rispetto alla parità retributiva totale.
  • Area di tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro: misura il grado di maturità aziendale rispetto alle politiche di sostegno della genitorialità.

Ogni area contribuisce in percentuale variabile alla misurazione del livello attuale della azienda e per la valutazione viene preso in considerazione anche il potenziale di miglioramento nel tempo.

Quali sono i vantaggi?

  • Ottenimento di sgravi fiscali annui fino ad un massimo di 50.000 euro
  • Ottenimento di un maggior punteggio per l’accesso ad eventuali aiuti erogati dallo Stato
  • Punteggio più alto anche nelle graduatorie per l’accesso ai bandi di gara

Obblighi

Una volta ottenuta la certificazione che ha validità triennale è fatto obbligo il monitoraggio annuale, ogni due anni inoltre viene effettuata anche una verifica rispetto all’evoluzione delle politiche adottate.

Parità di genere
Condividi

Articoli recenti

Categorie

Hai una domanda?

Contattaci e ti risponderemo nel minor tempo possibile.

Contributo della Regione Lazio Digitalizzazione e Innovazione​: "Voucher Digitalizzazione PMI" Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Progetto: Il progetto che la nostra azienda ha potuto realizzare, grazie all’utilizzo dei fondi concessi a seguito della partecipazione al “Voucher Digitalizzazione PMI”, ha riguardato interventi innovativi focalizzati sulla digitalizzazione della impresa da diversi prospettive tra loro sinergicamente collegate. L’intervento ha visto l’implementazione di tecnologie e sistemi che hanno permesso di facilitare le comunicazioni sia dal punto di vista interno, tra i professionisti della Integra, che con la clientela stessa. L’adozione di software di gestione integrati con la piattaforma digitale permette, infatti, una gestione fluida e trasparente di tutti i progetti e permette un controllo in tempo reale anche da parte della clientela stessa. L’adozione del Cloud Computing, oltre a rappresentare una modernizzazione dell’infrastruttura IT esistente è anche un impegno verso l’innovazione e l’eccellenza operativa.

Risultati attesi e finalità: La realizzazione del progetto è stata fortemente voluta al fine di poter offrire alla clientela, già fidelizzata, un servizio sempre più puntuale e di qualità che rispondesse a quelle che sono le esigenze del mercato moderno. L’iniziativa ha permesso di influenzare in maniera positiva aspetti focali quali l’aumento delle vendite, la riduzione dei costi, la competitività e la sicurezza dei dati. L’agilità e la continuità operativa sono state rafforzate in maniera importante. Per mezzo di questi investimenti la Integra ha consolidato la propria posizione nel settore dimostrando capacità di adattamento alle esigenze del mercato e dei suoi clienti.

Sostegno finanziario: Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno finanziario concesso dal “Voucher Digitalizzazione PMI” della Regione Lazio. Il valore del contributo concesso è pari a 45.000 euro.

Contattaci

Inviaci un messaggio, ti risponderemo nel minor tempo possibile.