Contratto di Apprendistato: Tipologie e Sgravi fiscali 2022

Che cos’è il contratto di Apprendistato

Il contratto di apprendistato è un contratto a tempo indeterminato che si caratterizza per la parte formativa che si aggiunge alla parte lavorativa

Il datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto.

Tipologie di apprendistato

Apprendistato “ordinario”

  1. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
  2. Apprendistato Professionalizzante                                                         
  3. Apprendistato di Alta formazione e di ricerca.

Apprendistato senza limite di età

  1. Apprendistato in CIGS senza limite di età

Caratteristiche principali

Apprendistato ordinario:

  • età compresa tra i 17 anni e i 29 anni
  • Non può superare i 3 anni e non può durare meno di 6 mesi
  • Formazione svolta in azienda e attraverso specifici corsi organizzati dalla Regione della durata di 40 ore all’anno)
  • Il lavoratore deve essere seguito da un Tutor all’interno dell’azienda
  • Possibilità di recesso a scadenza del periodo di formazione
  • Possibilità di recesso durante il periodo di formazione subordinata alla presenza di giusta causa o giustificativo motivo
  • Sgravio contributivo del 100% per i tre anni di formazione del lavoratore (per i datori di lavoro con un numero di dipendenti pari o inferiore a nove)
  • Dopo il terzo anno, a scadenza del periodo di formazione, viene fissata aliquota contributiva 10% per il 4° anno (entro i 9 dipendenti)

Apprendistato senza limite di età per lavoratori beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale, lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione

  • Non sussistono limiti di età per l’assunzione di lavoratori che beneficiano di indennità di mobilità o trattamento di disoccupazione
  • Non può superare i 3 anni e non può durare meno di 6 mesi
  • Formazione svolta in azienda e attraverso specifici corsi organizzati dalla Regione della durata di 40 ore all’anno)
  • Il lavoratore deve essere seguito da un Tutor all’interno dell’azienda
  • Possibilità di recesso da parte del datore a fine periodo di formazione solo in presenza di una causa giustificatrice
  • Possibilità di recesso durante il periodo di formazione subordinata alla presenza di giusta causa o giustificativo motivo
  • Sgravio contributivo del 100% per i tre anni di formazione del lavoratore (sotto i nove dipendenti)
  • Dopo il terzo anno si applicherà l’aliquota contributiva ordinaria prevista per i lavoratori qualificati

Tutti i contratti di Apprendistato contengono al loro interno il piano formativo individuale, in caso di inadempimento nell’erogazione della formazione (a carico del datore del lavoro) lo stesso dovrà versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta in riferimento al livello di inquadramento raggiungo a fine periodo di formazione maggiorata del 100%.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Categorie

Hai una domanda?

Contattaci e ti risponderemo nel minor tempo possibile.

Contributo della Regione Lazio Digitalizzazione e Innovazione​: "Voucher Digitalizzazione PMI" Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Progetto: Il progetto che la nostra azienda ha potuto realizzare, grazie all’utilizzo dei fondi concessi a seguito della partecipazione al “Voucher Digitalizzazione PMI”, ha riguardato interventi innovativi focalizzati sulla digitalizzazione della impresa da diversi prospettive tra loro sinergicamente collegate. L’intervento ha visto l’implementazione di tecnologie e sistemi che hanno permesso di facilitare le comunicazioni sia dal punto di vista interno, tra i professionisti della Integra, che con la clientela stessa. L’adozione di software di gestione integrati con la piattaforma digitale permette, infatti, una gestione fluida e trasparente di tutti i progetti e permette un controllo in tempo reale anche da parte della clientela stessa. L’adozione del Cloud Computing, oltre a rappresentare una modernizzazione dell’infrastruttura IT esistente è anche un impegno verso l’innovazione e l’eccellenza operativa.

Risultati attesi e finalità: La realizzazione del progetto è stata fortemente voluta al fine di poter offrire alla clientela, già fidelizzata, un servizio sempre più puntuale e di qualità che rispondesse a quelle che sono le esigenze del mercato moderno. L’iniziativa ha permesso di influenzare in maniera positiva aspetti focali quali l’aumento delle vendite, la riduzione dei costi, la competitività e la sicurezza dei dati. L’agilità e la continuità operativa sono state rafforzate in maniera importante. Per mezzo di questi investimenti la Integra ha consolidato la propria posizione nel settore dimostrando capacità di adattamento alle esigenze del mercato e dei suoi clienti.

Sostegno finanziario: Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno finanziario concesso dal “Voucher Digitalizzazione PMI” della Regione Lazio. Il valore del contributo concesso è pari a 45.000 euro.

Contattaci

Inviaci un messaggio, ti risponderemo nel minor tempo possibile.