Prestazioni Occasionali

Il Legislatore mette a disposizione due diversi strumenti:

  • il Libretto di Famiglia (per soggetti non professionali)
  • Il Contratto di prestazione occasionale (per le piccole imprese e i professionisti)

In ambo due i casi chi ne fa uso deve trasmettere almeno 1 ora prima dell’inizio della prestazione una comunicazione, utilizzando la piattaforma INPS, contenente:

  • Dati anagrafici del prestatore
  • Luogo di svolgimento
  • oggetto, data, ora di inizio e ora di fine della prestazione
  • Compenso pattuito (che non può essere inferiore alle 36 euro per prestazione di durata inferiore alle 4 ore continuative)

Fermo restando i limiti generali applicati alle prestazioni occasionali che impongono che un limite di 5.000 euro totali annui (un massimo di 280 ore) e di 2.500 euro per le prestazioni complessive rese al medesimo utilizzatore

LIBRETTO DI FAMIGLIA

Può essere usato dai committenti privati per remunerare le prestazioni occasionali rese nell’ambito:

  • piccoli lavori domestici (giardinaggio, pulizia e manutenzione)
  • Assistenza domiciliare a bambini e persone anziane, malate o con disabilità
  • Insegnamento privato

L’acquisto del Libretto di Famiglia può avvenire tramite apposita piattaforma telematica sul sito dell’INPS, presso gli uffici postali e presso le rivendite di generi di monopolio.

CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

Quando è vietato fare ricorso al lavoro occasionale?

  • Per le aziende operanti nel settore delle fiere, congressi, eventi, stabilimenti termali e parci divertimento è fatto DIVIETO di utilizzo di questa formula in presenza di un numero di dipendenti a tempo indeterminato superiore a 25.
  • Per le Aziende operanti nel settore agricolo
  • Per le Aziende operanti nel settore edilizio e settori affini
  • Nell’ambito dell’esecuzione di appalti di opere o servizi
  • Da parte delle Aziende che hanno alla loro dipendenze più di 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato.

SANZIONI

Per la mancata comunicazione preventiva all’INPS la sanzione amministrativa vari da 500 euro a 2.500 euro per ogni prestazione lavorativa giornaliera.

Nel caso di superamento del limite complessivo (2.500 euro per le prestazioni rese al medesimo committente o del tempo massimo di 280 ore nell’arco dell’anno civile) il rapporto si trasforma in un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato.

Condividi

Articoli recenti

Categorie

Hai una domanda?

Contattaci e ti risponderemo nel minor tempo possibile.

Contributo della Regione Lazio Digitalizzazione e Innovazione​: "Voucher Digitalizzazione PMI" Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Progetto: Il progetto che la nostra azienda ha potuto realizzare, grazie all’utilizzo dei fondi concessi a seguito della partecipazione al “Voucher Digitalizzazione PMI”, ha riguardato interventi innovativi focalizzati sulla digitalizzazione della impresa da diversi prospettive tra loro sinergicamente collegate. L’intervento ha visto l’implementazione di tecnologie e sistemi che hanno permesso di facilitare le comunicazioni sia dal punto di vista interno, tra i professionisti della Integra, che con la clientela stessa. L’adozione di software di gestione integrati con la piattaforma digitale permette, infatti, una gestione fluida e trasparente di tutti i progetti e permette un controllo in tempo reale anche da parte della clientela stessa. L’adozione del Cloud Computing, oltre a rappresentare una modernizzazione dell’infrastruttura IT esistente è anche un impegno verso l’innovazione e l’eccellenza operativa.

Risultati attesi e finalità: La realizzazione del progetto è stata fortemente voluta al fine di poter offrire alla clientela, già fidelizzata, un servizio sempre più puntuale e di qualità che rispondesse a quelle che sono le esigenze del mercato moderno. L’iniziativa ha permesso di influenzare in maniera positiva aspetti focali quali l’aumento delle vendite, la riduzione dei costi, la competitività e la sicurezza dei dati. L’agilità e la continuità operativa sono state rafforzate in maniera importante. Per mezzo di questi investimenti la Integra ha consolidato la propria posizione nel settore dimostrando capacità di adattamento alle esigenze del mercato e dei suoi clienti.

Sostegno finanziario: Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno finanziario concesso dal “Voucher Digitalizzazione PMI” della Regione Lazio. Il valore del contributo concesso è pari a 45.000 euro.

Contattaci

Inviaci un messaggio, ti risponderemo nel minor tempo possibile.